Descrizione
ANCORAGGIO E FISSAGGIO CARICHI – NUOVE DIRETTIVE
Normative del punto 4, Allegato III
- EN 12195-1 Calcolo delle forze di ancoraggio
- EN 12640 Punti di ancoraggio
- EN 12642 Resistenza della struttura del veicolo
- EN 12195-2 Cinghie di tessuto di fibra chimica
- EN 12195-3 Catene di ancoraggio
- EN 12195-4 Funi di ancoraggio di acciaio
- ISO 1161, ISO 1496 Contenitore ISO
- EN 283 Casse mobili
- EN 12641 Teloni impermeabili
- EUMOS 40511 Pali Montanti
- EUMOS 40509 Imballaggio per il trasporto
A partire dal 20 Maggio 2018 il via libera ai nuovi controlli per l’ancoraggio e fissaggio carichi. Il nuovo decreto numero 215 che si basa sulla direttiva Direttiva 2014/47/UE (controllo tecnico su strada dei veicoli adibiti a trasporto merci) prevederà ulteriori accertamenti sul bloccaggio dei carichi. Saranno a disposizione della forze dell’ordine tre allegati che potranno utilizzare per la verifica del fissaggio del materiale trasportato. Gli allegati specificano attraverso delle tabelle la quantità di carenze applicabili e la loro gravità attraverso i valori lieve, grave o pericolosa.
Le verifiche saranno applicate a tutti i dispositivi utilizzati per il bloccaggio del carico, come nell’esempio seguente:
Elemento 20.3. Dispositivi di ritenuta del carico utilizzati
- Etichetta (per esempio targa/fascia) mancante ma dispositivo tuttora in buono stato (lieve)
- Etichetta (per esempio targa/fascia) mancante e dispositivo fortemente deteriorato (grave)
Elemento 20.1.2. Dispositivi di fissazione quali barre di ancoraggio, travi di bloccaggio, sbarre e zeppe; anteriori, laterali e posteriori
- Fissaggio inadeguato al veicolo
- Fissaggio insufficiente
- Non in grado di sopportare forze di ritenuta, allentati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.