Home » NEWS E INFORMAZIONI » CONTROLLO PERIODICO TIRANTI A CATENA

CONTROLLO PERIODICO TIRANTI A CATENA

↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓

Scorri la pagina qui sotto e scarica il documento per il controllo tiranti

Leggi attentamente come effettuare il controllo giornaliero e periodico

↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓

Descrizione

DOCUMENTO E TABELLA DI CONTROLLO TIRANTI E PENDENTI DI CATENA

Clicca al seguente link per scaricare la tabella di controllo per i tiranti a catena

DOCUMENTO

CONTROLLO PERIODICO TIRANTI A CATENA

Le braghe di catena o pendenti di catena devono essere sottoposte a due tipi di ispezioni:

  1. controlli giornalieri che deve effettuare l’operatore prima di usare l’imbracatura
  2. controlli periodici, più approfonditi, eseguiti da personale esperto, autorizzato a scartare eventualmente la braca
  3. controllo almeno ogni tre anni per garantire che esse non presentino cricche.

Le catene devono essere controllate per la presenza di cricche se si sono verificati incidenti che potrebbero influenzare la loro capacità di carico. Una volta che una imbracatura di catena è stata sovraccaricata, deve essere tolta dal servizio.

Controlli Giornalieri
  • Catena: controllare visivamente le catene e sostituirle immediatamente se si riscontrano deformazioni, tagli o cricche. Accertarsi che le maglie della catena siano libere di muoversi tra loro; in caso contrario oliare la catena.
    Catene con anelli piegati o cricche o solchi negli anelli devono essere sostituite, così come i componenti deformati in particolare anelloni piegati, ganci deformati ed eventuali accessori che mostrano segni di danneggiamento.
  • Campanelle: verificare che non vi siano deformazioni o cricche.
  • Maglie di giunzione: controllare visivamente che il perno che collega le due metà sia correttamente posizionato e non fuoriesca dal profilo.
  • Ganci: verificare che non vi siano deformazioni o cricche, e che la sicurezza funzioni correttamente. Muovere la catena per verificare che il gancio si muova liberamente nella maglia.
  • Targhetta di portata: prima dell’uso, controllare il carico limite di lavoro riportato sulla targhetta di sicurezza.

Controlli Periodici

Come previsto al punto 3.1.2 dell’Allegato VI del D.L. 81-2008 le catene ed i componenti debbono essere sottoposti a controlli trimestrali, in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante.
I risultati dei controlli devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza.

Le registrazioni sulla scheda forniscono le informazioni sulla regolare attività di monitoraggio da parte degli utenti durante l’utilizzo; è essen- ziale mantenere aggiornata questa documentazione per la verifica da parte degli enti di controllo, in accordo alla Direttiva Macchine 2006/42/ CE del 17 maggio 2006.

Le brache devono essere ben pulite prima del controllo in modo che siano prive di olio, polvere e ruggine. Usare un metodo di pulitura che non danneggi il metallo. Sono da evitare l’impiego di acidi o riscaldamenti. La braca deve essere ispezionata per tutta la sua lunghezza.

Controllo e manutenzione Catene

Deformazioni

Controllare visivamente le catena e sostituirla immediatamente se si riscontrano deformazioni.
Ricercare difetti esteriori come anelli piegati, ritorti o ammaccati.

Incrinature, cricche 

Controllare visivamente la catene, non sono ammessi tagli, fessure o cricche.

Usura

L’usura di contatto tra due maglie contigue si controlla allentando la catena e facendo ruotare la maglia in modo da esporne l’interno. L’usura interna della maglia si misura con un calibro rilevando i diametri “d1” e “d2”, e confrontando il valore rilevato con il diametro “d”. Può essere tollerata una riduzione del 10% max rispetto al diametro nominale.

controllo catene sollevamento controllo braghe catena

Allungamento degli anelli

Il passo (t) della maglia non deve aumentare oltre il 5% del valore originale.
Verificare che l’allungamento permanente causato da sovraccarico non sia superiore al 5% del valore di 3dn (diametro nominale).

Verificare l’allungamento del passo per usura dello spessore nominale.
La catena è da sostituire quando: dm = (d1+d2)/2 ≥ 0,9 d

Allungamento_catene

Controllo Campanelle

Deformazione o usura

Le misure non devono superare i limiti sotto indicati. In caso contrario sostituire la campanella o i complessivi.

Controllo Maglie di Giunzione

Deformazioni e usura

Verificare con un calibro che le misure non eccedano i limiti indicati.

Perni e spine

Controllare il corretto montaggio della bussola e del perno.

Movimento libero

Verificare che le due mezze maglie si possano muovere liberamente, senza impuntamenti.

Controllo Accorciatori

Deformazioni

Misurare con un calibro e verificare che le misure non eccedano i limiti indicati.

Controllo Ganci

Deformazioni e Usura

Misurare con un calibro e verificare che le misure non eccedano i limiti indicati.

Incrinature, cricche

Controllare visivamente che non compaiano cricche o incrinature; in caso contrario sostituire immediatamente il gancio.

Chiusura di sicurezza

Controllare manualmente il funzionamento della chiusura di sicurezza e relativa molla di ritorno

Controllo Ganci self-locking

Deformazioni e Usura

Misurare con un calibro e verificare che le misure non eccedano i limiti indicati.

Incrinature, cricche

Controllare visivamente che non compaiano cricche o incrinature; in caso contrario sostituire immediatamente il gancio.

Chiusura di sicurezza

Controllare manualmente il funzionamento della linguetta di sicurezza.

Controllo Sagole

Deformazioni e Usura

Misurare con un calibro e verificare che le misure non eccedano i limiti indicati.

Perni e spine

Controllare il corretto montaggio della bussola e del perno.

Movimento libero

Verificare che le due mezze maglie si possano muovere liberamente, senza blocchi o restrizioni.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CONTROLLO PERIODICO TIRANTI A CATENA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *